
Pomeriggio di Marzo
Una ballad acustica nata durante il modulo sulle strutture narrative. L'arrangiamento è minimale ma il testo funziona davvero.

Damiano Volterra
Ogni brano racconta una storia diversa. Qui trovi le creazioni più recenti degli studenti che hanno seguito i nostri percorsi di songwriting durante il 2024 e l'inizio del 2025.
Questi brani sono nati dalle sessioni di laboratorio dell'autunno 2024. Alcuni sono ancora grezzi, altri già arrangiati. Ma tutti mostrano il percorso reale di chi impara a scrivere canzoni partendo da zero.
Una ballad acustica nata durante il modulo sulle strutture narrative. L'arrangiamento è minimale ma il testo funziona davvero.
Damiano Volterra
Esperimento hip-hop con testo in italiano. È partito come esercizio sul ritmo ed è diventato qualcosa di più personale.
Ettore Bassanini
Brano synth-pop sviluppato nel laboratorio di gennaio 2025. Il testo gioca con le metafore urbane e il sound è più curato del previsto.
Isaia Medeghini
Non esiste una formula magica. Però c'è un metodo che aiuta a trasformare un'idea confusa in qualcosa che puoi far ascoltare agli altri.
All'inizio lavoriamo su frammenti. Una melodia registrata al telefono, un verso scritto su un taccuino, un accordo che ti piace. Niente deve essere perfetto, l'importante è catturare l'intuizione prima che sparisca.
Qui decidi dove va la canzone. Strofa-ritornello classico o qualcosa di meno lineare? Durante questa fase molti si accorgono che l'idea iniziale va riorganizzata. Ed è normale.
Il momento più faticoso. Riscrivere versi che non funzionano, aggiustare melodie, decidere se quel bridge serve davvero. Qui entrano in gioco i feedback dei tutor e del gruppo.
Registrazione della versione completa. Non parliamo di produzioni discografiche, ma di demo che rendono giustizia al lavoro fatto. È il momento in cui capisci se il brano regge.
Abbiamo chiesto a chi ha completato i percorsi autunnali 2024 di raccontarci la loro esperienza. Ecco alcune risposte.
Corso Autunnale 2024
Prima pensavo che scrivere canzoni fosse un talento che o ce l'hai o non ce l'hai. Invece ho scoperto che ci sono tecniche precise da imparare. Non sono diventato Battisti, ma adesso so costruire un brano che sta in piedi.
Laboratorio Intensivo Gennaio 2025
La cosa più utile? Il confronto con gli altri. Sentire i loro brani, capire dove funzionano e dove no, mi ha aiutato a guardare i miei progetti con occhi diversi. E i feedback diretti sono stati fondamentali.